
Artrosi nel cane
Hai un cane anziano che fatica a camminare? Con l’arrivo dell’inverno ecco quali accorgimenti devi prendere per evitare che si aggravi a causa dei dolori articolari che lo affliggono.
ARTROSI DEL CANE: UN MALE CHE AFFLIGGE MOLTISSIMI SOGGETTI
L’artrosi è un’infiammazione delle articolazioni che affligge una vasta popolazione di cani. Nonostante si pensi che siano soprattutto esemplari anziani a soffrirne, in realtà colpisce anche i più giovani.
La diffusione della malattia è sottostimata a causa della scarsa sintomatologia iniziale che non consente di essere consapevoli della sua presenza fino a che non è tanto grave da portare a segni clinici.
COME COMPORTARSI CON UN CANE CON ARTROSI
Qualora il tuo cane inizi ad accusare dolori articolari è bene attivarsi, non soltanto con trattamenti mirati alla loro riduzione, ma anche a modificare ambiente e abitudini di casa per venire incontro al suo stato.
Oltre a fare controlli regolari dal proprio medico veterinario per verificare l’andamento della malattia, è importante ricordare che il cane con dolore deve potersi muovere in modo coerente con la sua condizione.
Nei soggetti anziani, passeggiate brevi su terreni non accidentati, lasciando al peloso il tempo di espletare le sue funzioni fisiologiche, ma anche di esplorare il mondo, senza sentirsi pressato nel dover correre.
Nei soggetti giovani che abbiano manifestato un problema, attenzione a non farli giocare con troppa veemenza.
Spesso, nei cuccioloni, prevale l’energia e la voglia di giocare sul dolore che, però, potrebbe farsi sentire dopo con grande disagio del cane.
Quindi, movimento al guinzaglio e farsi consigliare dal proprio medico veterinario per il corretto protocollo da affrontare sia dal punto di vista del trattamento che del comportamento.

INVERNO E ARTROSI: QUALI ACCORGIMENTI?
Chiunque abbia vissuto l’esperienza di un dolore articolare sa che l’inverno è un periodo complicato: il tempo umido e freddo non è amico del benessere delle articolazioni.
Ecco, allora, che si devono prendere piccoli accorgimenti per alleviare questa condizione.
- durante la passeggiata usare un cappottino se il cane ha poco pelo
- utilizzare materassini ortopedici per cani in casa (aiutano a lenire il dolore)
- utilizzare pedane, tappeti per evitare che il cane scivoli (questo sia per cani adulti/anziani che per i cuccioli che non dovrebbero mai camminare su pavimentazioni scivolose durante l’accrescimento)
- aiutare con pedane per farli salire e scendere dal letto o divano (se hanno questa abitudine) per evitare che salendo o scendendo possano sentire dolore
- aiutarli nel fare le scale, nei casi più gravi anche con tutori che possano consentire di tenere sollevato il tronco posteriore
- utilizzare cuscinetti riscaldanti per alleviare il dolore (sempre con il consiglio del proprio medico veterinario)
- chiedere il consulto del fisioterapista per pensare a sessioni cicliche per migliorare la mobilità articolare.
Infine, un ultimo consiglio.
Se hai un cane giovane, di qualunque taglia esso sia, fai fare una valutazione preventiva della sua condizione articolare, ti aiuterà a gestire il suo benessere da adulto e da anziano.