
Cani e inverno: ecco come comportarsi
L’inverno è alle porte e il freddo inizia a farsi pungente anche per il tuo cane.
Quali accorgimenti devi prendere?
REGOLE PER LE PASSEGGIATE IN CITTÀ E IN CAMPAGNA
Anche se siamo in inverno, è bene ricordare che i parassiti sono sempre attivi e presenti.
Soprattutto nelle città, dove le temperature sono più alte, i parassiti come pulci e zecche riescono a rimanere vitali senza alcun problema.
Le pulci si insediano nelle fessure dei muri, soprattutto nelle zone in cui il riscaldamento accesso rende l’ambiente ancora più confortevole.
Le zecche permangono vitali nelle zone verdi come parchi, giardini, ma anche una semplice aiuola con delle erbe infestanti può rappresentare un pericolo non indifferente.
Anche gli insetti volanti permangono vitali in inverno. Non ti è mai capitato di vedere, durante una bella giornata di sole invernale, sciami di insetti volare sopra una zona verde?
Ebbene sono zanzare che riescono a rimanere attive (e potenzialmente infettanti) anche in inverno.
Questo è tanto valido in città, quanto per la campagna dove il riscaldamento globale ha reso più miti gli inverni.
Ecco perché è così importante ricordare di non interrompere mai la protezione dai parassiti, anche in inverno.
Manterrai così sano il tuo cane e libero di poter fare una passeggiata senza infestarsi.
REGOLE PER LA PASSEGGIATA IN INVERNO CON IL CUCCIOLO
Se hai appena portato a casa il tuo cucciolo, è bene ricordare che devi poterlo portare a spasso in luoghi sicuri, soprattutto se non hai ancora terminato il ciclo vaccinale.
Evita zone dove sono presenti cani randagi e prediligi aree non frequentate da altri cani di cui non conosci la condizione di salute, almeno per i primi mesi.
Per evitare di perdere però il periodo della socializzazione, frequenta asili per cani o centri cinofili dove si organizzano incontri con altri cuccioli sicuramente sani.
In questo modo farai crescere il tuo cucciolo equilibrato e senza timori.

QUANDO FA DAVVERO FREDDO: COPRIRE O NO IL CANE?
L’uso del cappottino per il cane è piuttosto controverso.
Chi sostiene non sia necessario, chi lo vede come un eccessivo modo di trattare l’animale come persone…
In realtà non esiste una regola univoca per tutti.
La differenza la fa la qualità e il tipo di pelo che ha il cane.
Cani con folto sottopelo e manto abbondante tendono a mantenere la temperatura corporea costante, sia alle alte che alle basse temperature.
Altri che, avendo il pelo molto sottile e nessun sottopelo, possono soffrire gli sbalzi di temperatura dall’ambiente in casa (di solito intorno ai 20°C) all’esterno, con magari 5°C o meno.
In questo caso è bene coprire il cane, per evitare che possa prendere freddo.
Altre situazioni possono rendere necessario coprire il cane durante la passeggiata:
- cani anziani
- cuccioli senza sottopelo
- soggetti defedati, con malattie che riducono la resistenza al freddo, anche se con pelo folto
- cani che soffrono il freddo per loro natura (tutti i toy e piccole taglie con pelo raso)
Esistono poi cani, come alcuni brachicefali, che possono beneficiare dell’utilizzo di fasce per coprire il solo collo, avendo una particolare predisposizione per malattie delle prime vie aeree o dolori del tratto cervicale.
QUANDO USCIRE SE FA MOLTO FREDDO
Nonostante i nostri inverni non siano più rigidi come un tempo, può capitare di vivere ancora giornate di freddo intenso, magari con forte vento o ambiente particolarmente umido che aumenta la percezione del freddo.
In questi casi è sempre bene accertarsi che il cane sia coperto. Se piove, utilizzare un impermeabile per evitare che il pelo diventi fradicio, soprattutto se non siamo in grado di asciugarlo completamente.
L’importante è evitare di uscire in piena digestione, o se necessario, farlo con una copertura adeguata anche per la parte inferiore del corpo.
Infine, un ultimo consiglio: anche in inverno non rinunciare alle passeggiate con il peloso, perché il movimento è sempre salutare per loro, è un momento in cui si possono creare condizioni di gioco e grande svago per lui come per te.
La passeggiata è il momento in cui si può creare un vero collegamento tra cane e proprietario ed è una situazione a cui non si dovrebbe mai rinunciare.