Skip to main content
MAGAZINE 365G
Pulci
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

Cammini tranquillamente per i giardinetti della tua città, quando, d’un tratto, Fido si blocca e inizia a rincorrersi la coda, finendo col sedersi e mordersi furiosamente la groppa.

COSA SARÀ MAI?

Potrebbe essere stato morso da una pulce.

Le pulci sono piccoli insetti con una straordinaria capacità di saltare sul cane per pungerlo.
Quando lo fanno, il tuo cane potrebbe avere una reazione di prurito così intensa da sembrare una specie di convulsione.
Sono difficili da vedere e, per questo motivo, è necessario cercare le tracce del loro passaggio sul manto.

Lasciano piccoli residui marroncini, simili a terriccio attaccato al pelo.
Se si staccano da esso e si poggiano su della carta bianca e vengono inumiditi, magicamente si sciolgono in una macchia rossastra.

Se, invece, riesci a vederle sono piccole e marroncine.

Il prurito provocato dalle pulci è localizzato soprattutto sulla groppa, alla base della coda, proprio all’altezza della sua attaccatura o sui fianchi.

È un problema piuttosto grave, non soltanto perché le pulci potrebbero mordere anche i membri della tua famiglia, ma anche perché spesso, sono portartici di vermi intestinali che potrebbero infestare anche i tuoi bambini.

Pulci 2

IL MIO CANE HA LE PULCI, COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA?

In caso si abbia il sospetto o certezza della presenza di pulci è essenziale rivolgersi al proprio medico veterinario che troverà la soluzione più idonea alla situazione.

Esistono, infatti, diversi prodotti in varie formulazioni: shampoo, spot on, collari, spray, compresse, che potranno essere utilizzate in combinazione o singolarmente a seconda della gravità dell’infestazione.

Anche l’ambiente in cui vive il cane deve essere trattato; la casa è infatti il serbatoio più importante per le infestazioni da pulci. E se hai un giardino, fai attenzione, potrebbe esserci la necessità di disinfestare anche quello.

SAPEVI CHE I TOPI POSSONO AVERE LE PULCI?

Insieme agli animali randagi e selvatici sono i maggiori portatori di parassiti. Se il cane vive pacificamente con altri animali come i gatti, devi trattare anche loro, rivolgendoti sempre al tuo medico Veterinario che ti indicherà il trattamento più idoneo per una specie e per l’altra.

COME PREVENIRE L’INFESTAZIONE DA PULCI? 

La prevenzione contro le pulci è un trattamento che deve essere indicato dal tuo medico veterinario al quale devi rivolgerti per risolvere e non far insorgere il problema. Ricorda che le pulci, come le zecche, sopportano facilmente le basse temperature: il trattamento, quindi, per essere efficace deve essere protratto durante tutto l’anno.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane pastore steso sul pavimento con segni di LEISHMANIOSI
Parassiti e malattie

I sintomi iniziali della leishmaniosi nel cane

leggi tutto
Gatto anziano con osteoartrite sdraiato nella sua cuccia
Parassiti e malattie

OSTEOARTRITE NEL GATTO

leggi tutto
Mano che pulisce la pancia a un gattino
Parassiti e malattie

Parassiti intestinali nel gatto

leggi tutto
Gatto con lesioni da rogna vicino alle orecchie
Parassiti e malattie

Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere

leggi tutto
Zanzare al tramonto
Parassiti e malattie

Filaria: quali sono i sintomi

leggi tutto
Bambina che abbraccia cane bianco barboncino
Parassiti e malattie

Cosa s’intende per zoonosi

leggi tutto
Gioco Aperto Cuccioli
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Piccoli Rettili
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Parassiti Inverno
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Tosse
Parassiti e malattie

Tosse dei canili: cause e cura

leggi tutto
Zanzare pappataci
Parassiti e malattie

Zanzare e pappataci nei cani

leggi tutto
Rabbia
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Tenia cane
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filariosi
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
Lyme
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Erlichiosi
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Vermi polmonari
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Vermi intestinali
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Thelazia
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Zecche
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto