
Colpo di calore nel cane: sintomi e rimedi
Così come gli esseri umani, anche i cani soffrono le temperature più elevate, poiché sono animali a sangue caldo, e dunque necessitano allo stesso modo di mantenere costante la propria temperatura corporea; tuttavia non sudano come noi: ecco perché sono più esposti alla cosiddetta ipertermia.
È importante saper individuare tutti i sintomi di un colpo di calore nei cani, così da poter intervenire nel modo migliore.
COME CAPIRE SE IL CANE HA UN COLPO DI CALORE
Il colpo di calore del cane si verifica quando la sua temperatura corporea aumenta dopo una forte esposizione a un caldo eccessivo o a una forte umidità, e si accentua se a queste condizioni si associa una scarsa idratazione. Sarà capitato di vederlo ansimare faticosamente durante i giorni più caldi: si tratta di una modalità attraverso cui riesce a disperdere il calore.
I sintomi del colpo di calore nel cane possono essere i più vari e in alcuni casi possono risultare fatali, tra questi, progressivamente, si possono riscontrare:
- aumento della temperatura corporea
- irrequietezza
- respiro affannoso
- eccessiva salivazione
- vomito
- diarrea
- secchezza delle mucose gengivali
- letargia
- convulsioni.
Si consiglia di prestare attenzione alle conseguenze del colpo di calore nel cane, che nei casi più gravi possono dare luogo a collassi, danni cerebrali o addirittura la morte, dunque è essenziale monitorare la sua temperatura attraverso la misurazione per via rettale: se si aggira sui 40 gradi bisogna portarlo dal veterinario tempestivamente.
QUANTO DURA IL COLPO DI CALORE NEL CANE?
Il decorso varia in base all’intensità con cui compaiono i sintomi e a dopo quanto tempo si manifestano, in ogni caso è bene agire prima possibile perché il colpo di calore può essere letale in brevissimo tempo.

COLPO DI CALORE NEL CANE: COSA FARE?
Se pensi ci sia troppo caldo, è bene trasferire il cane in un ambiente fresco e arieggiato; è inoltre consigliabile rinfrescare con acqua fresca le spalle, le zampe, la testa e la pancia.
Se riscontri i sintomi di vero e proprio un colpo di calore, è necessario recarsi immediatamente dal veterinario, perché potrebbero insorgere difficoltà respiratorie importanti o altre complicazioni per cui il cane potrebbe aver bisogno di cortisone e soluzioni reidratanti.
QUALI CANI SOFFRONO MAGGIORMENTE IL CALDO?
Generalmente il cane soffre il caldo quando la sua temperatura raggiunge i 29°, ma va sottolineato che ogni razza lo sopporta in modo diverso.
Tra le tipologie di cani che soffrono il caldo, alcune sono più a rischio, come:
- i cuccioli di età inferiore ai sei mesi, poiché la loro facoltà nel regolare la temperatura non è ancora sviluppata del tutto;
- gli animali privi del sottopelo, ovvero quel pelo secondario che cresce insieme a quello primario e che protegge dal caldo e dal freddo, specie nei periodi di muta del cane;
- i cani in sovrappeso, dato il maggiore affaticamento a cui va incontro il loro apparato cardiocircolatorio.
Alcune razze di cani che soffrono il caldo in modo particolare sono quelle che hanno una conformazione più tozza e un muso più corto, per il quale hanno maggiori difficoltà a respirare e raffreddare il corpo. Rientrano in questi gruppi il Bulldog Francese, il Bulldog Inglese o il Carlino. Anche i cani con il pelo lungo soffrono il caldo, come il Chow Chow, il Volpino di Pomerania o il Bovaro del Bernese.
RIMEDI AL COLPO DI CALORE DEL CANE
Se non sai come alleviare il caldo del tuo cane allora questi consigli possono esserti utili.
È necessario curare innanzitutto l’alimentazione: quando fa caldo l’animale sentirà l’esigenza di ridurre gli sforzi e l’attività fisica, di conseguenza non è raccomandabile nutrirlo con cibi che possano appesantirlo.
Un altro consiglio è quello di evitare di farlo uscire durante le ore più calde, come a metà mattinata o nel primo pomeriggio, e assicurarsi che l’animale stia al riparo dal sole in qualsiasi fascia oraria in cui c’è luce. Essenziale è la continua idratazione, assicurandosi che la ciotola del cane sia sempre piena di acqua fresca. Oltre a questi comuni accorgimenti, ci sono altri fattori da considerare.
Evitare la permanenza in ambienti chiusi
Un primo fattore che può provocare il colpo di caldo è la sosta in ambienti chiusi come la macchina, un luogo all’interno del quale la condizione termica è soggetta ad aumenti che possono essere fatali per chiunque.
Fare attenzione alle patologie mediche pregresse
Alcune patologie mediche, come malattie cardiache e polmonari o ipertiroidismo, fanno sì che alcuni cani siano soggetti più fragili e quindi presentino più difficoltà a tollerare il caldo: ecco perché chi si prende cura di un cane con delle patologie deve prestare più attenzione.
Favorire la forma fisica del nostro amico a quattro zampe
Gli animali con un fisico appesantito risentono maggiormente del caldo, soprattutto quando compiono movimenti che li portano a spendere maggiori energie, dunque è sempre bene impegnare il nostro amico a quattro zampe in passeggiate e giochi che lo mantengano in forma.
Se l’articolo che hai letto ti è piaciuto, unisciti alla nostra community.