
Come capire il linguaggio del cane
Il linguaggio del cane è molto complesso e sofisticato: anche solo per comprendere le piccole sfumature è necessario osservare, ad esempio, il linguaggio olfattivo usato per comunicare la disponibilità all’accoppiamento, il linguaggio vocale che porta il cane a guaire o ringhiare e, infine, il linguaggio del corpo fatto di movimenti di coda e richiami con il muso.
Scopriamo insieme come capire i tratti caratteristici del linguaggio canino.
CONOSCERE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEL CANE
Saper comunicare con il cane è di fondamentale importanza sia per interpretarne il comportamento che per instaurare un legame di profonda amicizia. Le azioni valgono più di mille parole e quelle dei cani significano molto di più.
Ma quali sono i gesti cui fare attenzione per comprenderli di più? Vediamone alcuni:
- Stiracchiamento: spesso i cani tendono a sgranchirsi al mattino o al ritorno a casa del padrone dopo un periodo di assenza. Quando ciò avviene, due possono essere le spiegazioni: l’animale sta salutando oppure vuole dirci che per lui rappresentiamo una persona fidata, per cui non si comporterebbe allo stesso modo con altre persone.
- Movimento della coda: se vi chiedete perché il cane scodinzola quando vede il padrone, ad esempio, significa che è felice. Lo scodinzolio simboleggia gioia, affetto, una coda tesa può voler dire tensione; inoltre è comune vedere il cane con la coda nascosta tra le gambe quando è impaurito.
- Sbadiglio: così come le persone, anche gli animali possono stancarsi o essere presi dalla pigrizia, quindi se il cane sbadiglia può voler dire che sia sonnolente o stanco.
- Abbaio: se i bambini piangono quando hanno fame o quando vogliono essere coccolati, allo stesso modo i cani abbaiano quando sono tristi, quando avvertono una minaccia o vogliono uscire a fare una passeggiata.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO DEL CANE
Conoscere il linguaggio del corpo del cane non è facile, perché non sempre si è in grado di capire il motivo per cui, ad esempio, muove la zampetta o scodinzola mentre dorme.
In queste occasioni, una mancata comprensione tra cane e padrone potrebbe causare fraintendimenti, è consigliabile conoscere alcuni tratti caratterizzanti di questo tipo di comunicazione non verbale. Scopriamoli insieme.
PERCHÉ IL CANE LECCA LA FACCIA
Quando l’animale lecca la faccia si tende a pensare che sia per dimostrare il proprio affetto o riconoscenza. La maggior parte delle volte effettivamente è così, ma possono esserci situazioni in cui il cane inizia a leccare in modo più elettrizzato del solito; se ciò avviene è perché è sovreccitato e sta cercando di scaricare il suo infervoramento.
PERCHÉ IL CANE CI SPINGE CON IL MUSO
Questo comportamento ha una valenza positiva, poiché il cane vuole ottenere la nostra attenzione così da ricevere le coccole. Solitamente sono i cuccioli a farlo più spesso, perché gli ricorda il momento in cui cercano le mammelle della mamma.
PERCHÉ IL CANE CI CHIAMA CON LA ZAMPA
Chi è che non ama quando il cane chiama con la zampa? Si tratta di uno dei tanti modi che usano per parlare con noi umani, ma anche per dimostrare che hanno appreso una nuova modalità attraverso cui chiedere ciò di cui hanno voglia.
Questo stratagemma, incoraggiato dal nostro stupore, diventa il modo migliore per chiedere uno snack o iniziare a giocare. Non solo, questo gesto potrebbe anche indicare l’esigenza di voler uscire per fare una passeggiata, oppure i bisogni.
I CANI CAPISCONO IL LINGUAGGIO DEL PADRONE?
Se vi chiedete se cane e padrone riescono a capirsi, la risposta è sì. Ma come avviene questo? I cuccioli utilizzano i vocalizzi per familiarizzare con il mondo esterno, lasciando poi spazio al linguaggio non verbale come fonte primaria di interazione.
Gli umani, al contrario, devono usare la voce, per cui è bene rivolgersi ai nostri cani con un tono rilassato ma profondo, cercando di evitare voci aggressive e accompagnando il contatto visivo durante l’interazione.
Se hai trovato interessante l’articolo su come comprendere il linguaggio del cane rimani aggiornato e iscriviti alla nostra newsletter per saperne di più.