
Come educare un cucciolo
L’educazione del cane può essere un processo delicato, specie quando è cucciolo, perché è importante riuscire a trovare il giusto metodo che riesca a fargli assimilare ogni insegnamento.
A volte ci lasciamo ingannare dallo sguardo tenero e perdoniamo i suoi piccoli scherzi, ma è proprio in queste prime fasi che è necessario fare attenzione al comportamento del cucciolo o insegnargli a fare i bisogni sulla traversina e a non sporcare in casa, ad esempio.
COSA SAPERE PRIMA DI EDUCARE UN CUCCIOLO
Se ancora non si è certi su cosa insegnare al cane, allora queste dritte potrebbero essere utili:
- è necessario che l’animale capisca che le regole sono necessarie, così da evitare di compiere azioni che potrebbero essere dannose sia per lui che per gli altri;
- è consigliabile iniziare con step graduali, cosicché il cucciolo abbia tutto il tempo per mettere in pratica gli insegnamenti, volta per volta;
- è bene impostare le basi educative in un ambiente tranquillo e rilassante, aggiungendo gradualmente elementi di distrazione, di modo che l’animale riesca ad associarli a contesti e situazioni diversi;
- si raccomanda di dare dei premi al cucciolo tutte le volte che apprende nuove cose, così da farlo sentire apprezzato e stimolarlo a imparare nuove abilità.
In merito alle tempistiche che occorrono per educare il cucciolo, non si sa effettivamente quanto tempo serva per insegnargli tutto, perché ciò dipende dall’età del cucciolo o dalla sua predisposizione all’apprendimento.

COSA INSEGNARE AL CUCCIOLO
Ci sono diverse cose che il cucciolo può imparare: vediamone alcune insieme.
Come educare un cucciolo a fare i bisogni fuori
Tra le diverse cose da insegnare, una di queste riguarda il modo in cui educare il cane a fare i bisogni fuori.
Come passo iniziale, occorre trovare un luogo in cui il cucciolo possa essere a suo agio nel fare i bisogni, così da non sentirsi osservato e potersi rilassare; è consigliabile portare fuori il cane appena dopo il risveglio e dopo la pappa e, infine, stabilire una frequenza di uscita ogni due ore circa. Man mano che seguirà quello che gli diciamo di fare, diamogli un piccolo premio che sappiamo gli piacerà, o coccoliamolo molto, mostrando apprezzamento.
Come educarlo a dosare il morso
Spesso i cuccioli mordono tutto, per loro il morso è un gesto naturale, poiché è proprio attraverso la bocca che ricevono nuovi stimoli e imparano, ma è bene sapere come educare un cucciolo a non mordere in maniera irruenta persone oppure oggetti che potrebbero rivelarsi dannosi per la sua salute; indirizzarlo piuttosto verso snack da rosicchiare può essere di grande aiuto e rivelarsi un diversivo piacevole.
Insegnare a saper aspettare
Una componente importante dell’educazione è l’attesa: il cucciolo deve capire che non tutto gli può essere concesso subito e che deve attendere prima di compiere qualsiasi azione, come catapultarsi sul cibo, oppure agitarsi prima di uscire per una passeggiata.
QUANDO INIZIARE A EDUCARE UN CUCCIOLO
Una delle domande che più ci si pone è: quando iniziare a educare un cucciolo? Prima di cominciare è fondamentale che il cucciolo non venga separato dai suoi simili già dalla nascita, poiché è importante che apprenda prima a socializzare con il gruppo di appartenenza.
Una volta superata questa prima fase di socializzazione, si può passare a insegnamenti più concreti, ovvero come insegnare al cucciolo a non mordere i piedi o educarlo a non abbaiare.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto e vuoi saperne di più, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.