Skip to main content
MAGAZINE 365G
Gioco Aperto Cuccioli
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

COME FAR GIOCARE I CUCCIOLI ALL’APERTO IN TOTALE SICUREZZA

Tra le più grandi soddisfazioni della vita c’è quella di correre in un prato insieme al nostro cucciolo: la sua espressione di felicità mentre ti corre incontro per saltarti in braccio e leccarti la faccia è impagabile!

Il gioco all’aperto è l’attività fondamentale per i cuccioli che hanno bisogno di interagire con il mondo esterno insieme a noi, per poter affrontare l’età adulta serenamente.

La vita all’aperto, però, può nascondere diverse insidie. Questo non significa dover confinare il cane nelle 4 mura domestiche ma di attivarsi affinché queste attività possano essere svolte in sicurezza, sia per il cane che per i componenti della famiglia.


VITA ALL’APERTO E PARASSITI IN CITTÀ

Sapevi che alcuni parassiti possono vivere e sopravvivere facilmente nelle intercapedini dei muri come dei marciapiedi?

Le nostre città sono fonte di infestazione parassitaria importante tanto quanto la campagna. È vero, infatti, che le temperature degli ambienti urbani sono sempre meno estreme, soprattutto in inverno, a causa dei riscaldamenti e del traffico.
Inoltre, sono sempre più spesso frequentate anche da animali selvatici (dai cinghiali ai topi) che sono tra i principali vettori di parassiti come pulci e zecche.
Attenzione quindi anche ai giardinetti e parchi, basta una siepe e il passaggio frequente di tanti cani a renderli ambiente fortemente infestato.

Ecco perché è fondamentale proteggere il cucciolo tutto l’anno, anche e soprattutto se vive in città.
Questi parassiti riescono a sopravvivere ovunque.
Non basta quindi evitare i giardinetti o le aree cani.
E quando riescono a raggiungere la nostra casa si insediano nei divani, nella cuccia del cane, depositando centinaia di uova che, con il caldo dell’abitazione, diventano parassiti adulti in poco tempo.

Gioco Aperto Cuccioli

E IN GIARDINO?

Anche se si dispone di un giardino occorre prestare attenzione: purtroppo, per quanto protetto e recintato, non potrà essere esente dal passaggio di topi e altri animali selvatici (ricci, gatti randagi, ecc) che sono, anch’essi, vettori di parassiti.

Il gioco nel prato di casa sarà fondamentale, ma sarà importante proteggere il cucciolo anche se frequentasse solo questo ambiente.


NON SOLO PULCI E ZECCHE

Attenzione poi agli insetti volanti: zanzare e pappataci sopravvivono ormai anche alle basse temperature (fino ai 14°C) e bastano pochi giorni di sole anche in pieno inverno per vedere svolazzare insetti di tutti i tipi.
La  profilassi è da affrontare tutto l’anno anche contro le malattie trasmesse dalle zanzare, come la Filariosi cardiopolmonare.


COME PROTEGGERE IL CUCCIOLO DAI PARASSITI?

Parlando con il tuo Medico Veterinario sarai in grado di affrontare il problema nel migliore dei modi.
Lui ti consiglierà il farmaco più adatto all'età e peso del cucciolo (che cambierà in modo repentino con la crescita) con formulazioni differenti a seconda delle circostanze (gocce spot-on, collare, compresse) contro parassiti esterni come pulci e zecche e interni come la filaria.

AL RIENTRO DALLA PASSEGGIATA

Oltre alla profilassi farmacologica, ci sono comportamenti che dovrai adottare per una vita sicura accanto al tuo piccolo amico.
Dopo aver fatto una passeggiata, sarà importante spazzolare il cane per controllare che non siano saliti parassiti come le zecche.

Le zone dove cercarle sono su tutto il corpo, ma maggiore attenzione si dovrà porre:

  • tra le dita e i polpastrelli
  • nelle pieghe delle orecchie
  • sulla testa e muso
  • sotto le ascelle
  • nelle parti inferiori del corpo.

Inoltre, potrai passare con uno strofinaccio le zampe per pulirle e togliere i residui di sporco che potrebbero essersi depositati su di esse.

Rimani aggiornato e scopri altri consigli utili visitando il nostro Magazine 365G.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane pastore steso sul pavimento con segni di LEISHMANIOSI
Parassiti e malattie

I sintomi iniziali della leishmaniosi nel cane

leggi tutto
Gatto anziano con osteoartrite sdraiato nella sua cuccia
Parassiti e malattie

OSTEOARTRITE NEL GATTO

leggi tutto
Mano che pulisce la pancia a un gattino
Parassiti e malattie

Parassiti intestinali nel gatto

leggi tutto
Gatto con lesioni da rogna vicino alle orecchie
Parassiti e malattie

Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere

leggi tutto
Zanzare al tramonto
Parassiti e malattie

Filaria: quali sono i sintomi

leggi tutto
Bambina che abbraccia cane bianco barboncino
Parassiti e malattie

Cosa s’intende per zoonosi

leggi tutto
Piccoli Rettili
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Parassiti Inverno
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Tosse
Parassiti e malattie

Tosse dei canili: cause e cura

leggi tutto
Zanzare pappataci
Parassiti e malattie

Zanzare e pappataci nei cani

leggi tutto
Rabbia
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Tenia cane
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filariosi
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
Lyme
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Erlichiosi
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Vermi polmonari
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Vermi intestinali
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Thelazia
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Zecche
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Pulci
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto