Skip to main content
MAGAZINE 365G
Piccoli Rettili
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

Hai un cane che adora giocare con lucertole e lumache. Nulla di male, purché eviti di ingerirle.
Se lo fa, rischia di infestarsi con un parassita piuttosto pericoloso che va a depositarsi a livello polmonare.
Vediamo meglio di cosa si tratta.


VERMI POLMONARI: UN PERICOLO PER IL CANE

Abbiamo già parlato di parassiti che possono, migrando dall'intestino, arrivare a depositarsi nelle vie aeree del cane.

Si tratta dell’Angiostrongylus vasorum, un parassita che, fino a pochi anni or sono, si pensava avesse, come ospite intermedio, solo le lumache.

Queste, infatti, attratte dalle deiezioni del cane, contenenti le uova del parassita, si infestano a loro volta, consentendo al nematode di terminare il ciclo vitale e alla lumaca di diventare diffusore del parassita stesso.

Sono soprattutto le volpi a cibarsi di lumache, come i lupi (occasionalmente) ed è per questo che il parassita si è diffuso anche in Italia con sempre maggior incidenza.


NUOVI OSPITI INTERMEDI

Recenti studi hanno messo in evidenza come non siano solo le chiocciole e le lumache a essere serbatoio di infestazione, ma anche altri animali che fungono da ospiti paratenici (animali che fungono da “trasportatori meccanici” del parassita, senza che al loro interno ci siano mutazioni di alcun genere).

Tra questi troviamo le lucertole, piccoli rettili, polli, rane e altri anfibi che, ingerendo il gasteropode (la lumaca), si infestano veicolando il parassita nei propri muscoli.

 

Piccoli Rettili

COME COMPORTARSI

Posto che non è così semplice che il cane riesca a prendere e ingoiare una lucertola e difficilmente sarà attratto da rane o lumache, è sempre bene tenere monitorata la situazione, soprattutto in soggetti che sono affetti da disturbi del comportamento alimentare come il picacismo, quella condizione che porta il cane a mangiare anche sostanze non alimentari.
I cuccioli, tra le altre cose, scoprono il mondo proprio attraverso la bocca e il morso, quindi è bene stare molto attenti.


PREVENZIONE

Per prevenire infestazioni parassitarie è importante rivolgersi al proprio medico veterinario che sarà in grado di valutare il protocollo più adatto alle condizioni di vita e di salute del tuo cane.
I vermi polmonari, come quelli intestinali, sono presenti nell’ambiente e possono infestare i nostri animali a ciclo continuo.
Ecco perché è importante utilizzare farmaci antiparassitari con regolarità, in modo che il parassita, se infestasse il cane, non avrebbe il tempo di terminare il suo ciclo vitale.

Questo comportamento consente non soltanto di avere animali sempre liberi da parassiti, ma anche di limitarne la diffusione nell’ambiente.

 

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane pastore steso sul pavimento con segni di LEISHMANIOSI
Parassiti e malattie

I sintomi iniziali della leishmaniosi nel cane

leggi tutto
Gatto anziano con osteoartrite sdraiato nella sua cuccia
Parassiti e malattie

OSTEOARTRITE NEL GATTO

leggi tutto
Mano che pulisce la pancia a un gattino
Parassiti e malattie

Parassiti intestinali nel gatto

leggi tutto
Gatto con lesioni da rogna vicino alle orecchie
Parassiti e malattie

Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere

leggi tutto
Zanzare al tramonto
Parassiti e malattie

Filaria: quali sono i sintomi

leggi tutto
Bambina che abbraccia cane bianco barboncino
Parassiti e malattie

Cosa s’intende per zoonosi

leggi tutto
Gioco Aperto Cuccioli
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Parassiti Inverno
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Tosse
Parassiti e malattie

Tosse dei canili: cause e cura

leggi tutto
Zanzare pappataci
Parassiti e malattie

Zanzare e pappataci nei cani

leggi tutto
Rabbia
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Tenia cane
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filariosi
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
Lyme
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Erlichiosi
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Vermi polmonari
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Vermi intestinali
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Thelazia
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Zecche
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Pulci
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto