
LA ROGNA NEL CANE: COME RICONOSCERLA E CURARLA
La rogna del cane è una malattia ampiamente diffusa che provoca nell’animale infiammazioni cutanee, prurito, caduta del pelo e dunque altre possibili infezioni batteriche; è causata generalmente da acari e la trasmissione può avvenire in due modi:
- attraverso un contatto diretto con altri animali infestati;
- durante lo scambio di latte tra la madre e il cucciolo.
In ogni caso, ci sono diverse le tipologie di rogna nel cane, per cui è importante imparare a riconoscere quali sono e se possono essere trasmissibili anche all’uomo.
ROGNA NEL CANE: COME RICONOSCERLA
Riconoscere la rogna nel cane non è difficile, presenta sintomi tipici come:
- prurito e scuotimento della testa;
- lesioni della cute, pustole o croste;
- odore sgradevole;
Vediamo dunque quali sono i tipi di rogna e attraverso quali sintomi si manifestano in particolare.
Rogna rossa
La rogna rossa del cane, nota anche come rogna demodettica, è una patologia trasmessa in particolare dall’acaro Demodex Canis e così chiamata per il colore rossastro che assume la cute del cane che ne è affetto.
In merito ai sintomi, questi possono manifestarsi sotto forma di alopecia, croste e arrossamento della cute e, a differenza delle altre tipologie di rogna, non risulta essere contagiosa per l’uomo e per gli altri animali.
Rogna sarcoptica
La rogna sarcoptica del cane, comunemente conosciuta come scabbia, si manifesta come un morbo a trasmissione rapida causato dall’acaro Sarcoptes Scabiei, che causa un forte prurito, dermatite e, nei casi più gravi, pustole e lesioni cutanee. Tende a colpire sia gli animali che l’uomo.
Rogna psoroptica
La rogna psoroptica, denominata anche rogna umida, è un tipo di rogna molto urticante, che tende a localizzarsi perlopiù nelle zone in cui il pelo è particolarmente folto e che insorge sotto forma di croste e prurito.
Rogna otodettica
Anche la rogna otodettica è causata da un acaro, ma a differenza degli altri tipi di rogna colpisce il cane solo alle orecchie, provocando prurito ed esponendo il nostro amico a quattro zampe al rischio di otiti e infezioni batteriche; la si può riconoscere per la presenza di cerume scuro, in cui con gli strumenti appositi è possibile individuare gli acari ai vari stadi di sviluppo.

COME SI TRASMETTE LA ROGNA DA CANE A UOMO
Come abbiamo visto, alcuni tipi di rogna possono essere trasmessi all’uomo, e allo stesso modo anche la rogna del gatto è trasmissibile: in questi casi possiamo infatti parlare di zoonosi.
Generalmente il contagio per l’uomo avviene per trasmissione diretta, attraverso il contatto con tessuti contaminati, ma si tratta però di una condizione transitoria, dato che gli acari sopravvivono circa due settimane sulla pelle umana. Rispetto agli animali, i sintomi che insorgono nell’uomo variano: per esempio può manifestarsi con prurito e pustole, da trattare sia per via orale che localmente.
LA ROGNA PORTA IL CANE ALLA MORTE?
La rogna del cane in generale è una malattia che può essere curata facilmente, tuttavia è necessario intervenire immediatamente, poiché la comparsa di infezioni, lesioni cutanee e altre problematiche alla lunga potrebbero condurre l’animale alla morte.
ROGNA NEL CANE: COME CURARLA
Per curare la rogna del cane è necessario intervenire in tempi brevi, perché farlo quando l’infezione è ai primi stadi aiuta ad impedirne la diffusione su tutto il corpo. Potrebbe essere necessaria una cura che si protragga per almeno due mesi, affinché l’infestazione venga debellata in fretta e si eviti una recidiva, che potrebbe rivelarsi ancora più fastidiosa, infierendo su una cute già indebolita.
Per questo motivo è consigliabile non tentare cure fai da te, ma affidarsi al proprio Medico Veterinario di fiducia per valutare la natura delle lesioni e aiutare il cane con trattamenti definiti in base alla tipologia di acaro che ha causato l’infezione. Per rendere il trattamento ancora più efficace, in taluni casi sarà necessario tagliare il pelo ed evitare di bagnare il cane.
Se l’articolo che hai letto ti è piaciuto e vuoi saperne di più, entra a far parte della community di 365G.