
Leptospirosi nel cane: sintomi, prevenzione e cura
La leptospirosi nel cane è una patologia batterica che può colpire i nostri amici a quattro zampe, mettendo a rischio la loro salute e il loro benessere. La leptospirosi canina è una malattia infettiva causata da un batterio spiraliforme chiamato leptospira interrogans, presente nelle urine di animali come cani, gatti o roditori. L’infezione colpisce cani di ogni fascia d’età senza alcuna dipendenza da razza, genere o stile di vita, ma sono i cani più giovani quelli che risultano essere vulnerabili all’infezione e che mostrano sintomi più gravi, dato il loro sistema immunitario meno sviluppato.
COME SI CONTRAE LA LEPTOSPIROSI NEL CANE?
Esistono diversi modi in cui i cani possono contrarre questa patologia, tra i più comuni il contatto diretto con le urine infette attraverso l’acqua, il terreno o l’erba: i batteri presenti nelle urine hanno la capacità di infiltrarsi nel corpo tramite la pelle oppure le mucose, quali gli occhi, il naso o la bocca. Inoltre, i cani possono contrarre la leptospirosi se ingeriscono cibo o acqua contaminata, oppure se entrano in contatto con terreni o superfici umide. La leptospirosi è una malattia diffusa e presente in tutto il mondo, ma principalmente si trova nelle aree rurali e in quelle con condizioni climatiche temperate.
COME I CANI POSSONO CONTRARRE LA LEPTOSPIROSI DAI TOPI
I roditori, come i topi e i ratti, sono i principali serbatoi di leptospire, che possono essere presenti nelle loro urine per mesi. I cani sono a rischio quando entrano in contatto con aree o oggetti contaminati dall’urina dei topi, questo può accadere, ad esempio, in luoghi dove sono presenti questi roditori come campi, cantine, spazi aperti e aree dove gli animali selvatici possono essere presenti.

SINTOMI DELLA LEPTOSPIROSI NEL CANE
Come capire se il proprio cane ha la leptospirosi? La diagnosi della leptospirosi canina è spesso difficile, in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie. Infatti, per arrivare alla diagnosi precisa, il veterinario può prescrivere esami del sangue, delle urine e del midollo spinale.
Tra i sintomi della leptospirosi nel cane, che variano a seconda della gravità dell’infezione, abbiamo:
- Febbre;
- Letargia;
- Perdita di appetito;
- Vomito;
- Diarrea;
- Urinazione frequente;
- Dolore addominale;
- Difficoltà respiratorie.
Generalmente, i sintomi si manifestano entro 4 a 12 giorni dopo l’esposizione al batterio leptospira, tuttavia il periodo di incubazione può variare e alcuni potrebbero presentarsi anche dopo un periodo più lungo. La leptospirosi può portare a complicazioni gravi come insufficienza renale, insufficienza epatica, shock e, nei casi più estremi, la morte.
Data la gravità della patologia, se il veterinario dovesse sospettare che il cane sia affetto da questa patologia, dovrà emettere denuncia presso gli enti competenti e proseguire con un test al fine di confermare la diagnosi.
PREVENZIONE DELLA LEPTOSPIROSI: CONSIGLI UTILI
Il vaccino anti-leptospirosi è il modo migliore per proteggere i cani da un’ampia gamma di ceppi di leptospira e garantire la loro sopravvivenza. Solitamente il vaccino viene somministrato in due dosi, con un richiamo annuale, si consiglia di consultare sempre il proprio veterinario; oltre alla vaccinazione, è importante adottare alcune misure preventive per ridurre il rischio di contrarre la leptospirosi.
Di seguito, i consigli utili per la prevenzione:
1. Igiene: evita che il tuo cane entri a contatto con acqua stagnante o terreno contaminato. Limita l’accesso ad aree ad alto rischio, come stagni o fiumi, e ricordati di pulire e disinfettare regolarmente l’ambiente dove vive il cane;
2. Controllo parassiti: il controllo dei parassiti è un’altra importante misura preventiva per ridurre il rischio di leptospirosi nel cane. I roditori, come citato prima, sono i principali portatori di leptospire e possono trasmettere la malattia ai cani attraverso l’urina. Il controllo dei parassiti, come pulci e zecche, può aiutare a ridurre il rischio di contatto del cane con questi animali;
3. Igiene personale: lavati bene le mani dopo aver gestito il tuo cane, soprattutto se sospetti che potrebbe essere stato esposto a fonti di contaminazione. È consigliabile indossare sempre dei guanti protettivi prima di toccare o effettuare la pulizia di oggetti con cui il cane è entrato a contatto.
COME SI TRASMETTE LA LEPTOSPIROSI DA CANE A UOMO?
Il modo più comune in cui la leptospirosi si trasmette da cane a uomo è attraverso il contatto con l’urina infetta, in quanto contiene i batteri leptospira. Se un cane urina in un’area in cui un essere umano può entrare in contatto con l’urina contaminata, ad esempio attraverso la pelle danneggiata o le mucose, i batteri possono entrare nel corpo umano.
Ma l’urina non è l’unico canale di trasmissione della patologia, abbiamo:
- Acqua contaminata: le persone che entrano in contatto con superfici o acque impure, come ad esempio stagni, fiumi, laghi o terreni umidi, potrebbero essere a rischio di infezione;
- Contatto con tessuti infetti: il contatto diretto con i tessuti di animali o con il sangue di un animale portatore può anche trasmettere la malattia, specialmente se ci sono ferite aperte sulla pelle;
- Inalazione di particelle infette: se le particelle di urina vengono trasportate nell’aria, è possibile che vengano inalate e causino l’infezione. I batteri della leptospirosi possono anche essere trasmessi all’uomo anche in caso di un morso o di un graffio da parte di un animale infetto.
I sintomi della leptospirosi nell’uomo possono variare da lievi a gravi e possono includere febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea, vomito, diarrea, eruzione cutanea e difficoltà respiratorie. Non esiste una cura specifica per la leptospirosi, ma la malattia può essere trattata con antibiotici. Si consiglia di rivolgersi sempre al proprio medico il prima possibile.
In conclusione, la leptospirosi canina può colpire e influenzare la salute dei nostri animali a lungo termine. In caso di sospetta esposizione o sintomi, consultare un veterinario per una valutazione accurata e un trattamento tempestivo. Continua a seguire tutti i nostri aggiornamenti sul mondo dei nostri amici a quattro zampe, puoi registrarti sul nostro portale qui.