
OSTEOARTRITE NEL CANE: PREVENZIONE, SINTOMI E CURA
L’osteoartrite consiste nel logoramento graduale della cartilagine che riveste le estremità delle ossa e coinvolge dunque le articolazioni, causandone l’infiammazione; si tratta di una patologia dolorosa, spesso sotto diagnosticata, che colpisce il cane anche in età giovanile e può interessare:
- le articolazioni intervertebrali
- le anche
- il ginocchio
- i gomiti
- le spalle
- il carpo.
L’osteoartrite nel cane può essere causata da fattori genetici ‒ per i quali alcune razze canine sono predisposte più di altre ‒, da infortuni o dall’usura dovuta alla attività o al peso eccessivo che grava sulle articolazioni; ecco perché per prevenirne l’insorgenza e per alleviare il fastidio e il dolore provocati dall’osteoartrite, potrebbe essere utile curare al meglio l’alimentazione del cane e fargli fare movimento nel modo giusto.
OSTEOARTRITE NEL CANE: QUALI SONO I SINTOMI
Per capire se il cane soffre di osteoartrite, bisogna fare attenzione a questi sintomi:
- rigidità muscolare, specie se a freddo;
- andatura zoppicante;
- tendenza alla sedentarietà;
- minore attitudine al gioco e alle passeggiate.
Per aiutarne il riconoscimento, abbiamo raccolto in un video sette diversi segni che, da soli o associati, possono far sospettare la presenza di osteoartrite nel cane e indicare quindi la necessità di una visita veterinaria.
Il veterinario, visitando il nostro amico a quattro zampe, potrebbe verificare se c’è dolore, se i muscoli sono poco tonici, se c’è gonfiore e se il cane si muove bene o presenta qualche difficoltà; in base al riscontro, il veterinario potrebbe voler fare radiografie, TAC o risonanza magnetica, analizzare il liquido sinoviale e, nei casi più delicati, effettuare un’artroscopia.

OSTEOARTRITE NEL CANE ANZIANO
L’osteoartrite si presenta di frequente nel cane anziano e può verificarsi nei seguenti casi:
- logoramento della cartilagine dovuto all’età;
- logoramento della cartilagine sopraggiunto in seguito a traumi precedenti, o altre patologie.
L’errore è quello di attribuire al fisiologico invecchiamento quella che invece è una patologia specifica, e che come tale richiede una terapia dedicata, che, una volta attuata, determina una migliore qualità di vita del cane anziano.
COME SI CURA L’OSTEOARTRITE NEL CANE: I RIMEDI
L’osteoartrite nel cane si può curare con i farmaci, inoltre esistono molti modi per prevenire questa patologia e limitarne gli effetti:
- curare l’alimentazione del cane: evitiamo di nutrire eccessivamente il nostro pelosetto, ma diamogli solo le razioni adatte al suo peso e alla sua attività fisica, chiedendo consiglio al veterinario; evitiamo inoltre di dargli cibi che mangiamo noi a tavola o altrove, anche se ci sembra crudele non rispondere alle sue richieste;
- se il cane è in sovrappeso, facciamo in modo da farlo tornare a un peso forma: una scorretta condizione fisica rispetto alla sua conformazione può affaticare le articolazioni, influendo negativamente sull’usura della cartilagine, quindi è meglio tenerlo sotto controllo; per farlo è sempre bene chiedere consiglio al veterinario: non improvvisiamoci dietologi.
- fargli fare attività fisica: del sano movimento renderà tonici i muscoli del cane e questo darà un grande sollievo alle sue articolazioni, che però non vanno stressate eccessivamente;
- iniziare un percorso di fisioterapia: in seguito a un’infiammazione importante, il recupero potrebbe essere difficile, e quindi per riprendere a muoversi nel modo giusto può essere salutare far cominciare al cane un percorso di fisioterapia che lo aiuti a recuperare motilità gradualmente, eliminare il dolore e ottenere risultati duraturi. Nel caso fosse necessario, la laser terapia può alleviare velocemente l’infiammazione e ridurre i tempi di ripresa;
- trattamento farmacologico: resta fondamentale per combattere infiammazione e dolore e va attuato con specifici farmaci ad azione antinfiammatoria, indicati dal Medico Veterinario e utilizzati sotto il suo controllo. Spesso ai farmaci si affiancano integratori nutraceutici specifici per la cartilagine.
Inoltre suggeriamo di far vivere il nostro cane in ambienti dalle superfici non troppo scivolose: pavimenti o tappeti su cui ha presa quando si muove eviteranno che faccia quello sforzo in più che potrebbe stressare le sue articolazioni, con il passare del tempo.
Non perderti altri aggiornamenti utili sul tuo pelosetto, entra a far parte della community di 365g!