
Otite nel cane
Le orecchie del tuo cane sono straordinarie: sapevi che sono conformate per espellere con due colpi di testa i corpi estranei? Nulla di strano quindi se lo fa quando fa il bagno: scrollandosi fa uscire l’acqua dalle orecchie (oltre che farti una piacevole doccia…)
Ma se questo atteggiamento è frequente attenzione, potrebbe esserci una patologia: l’otite.
COS’È L’OTITE?
L’otite è un'infiammazione dell'orecchio. La parte più frequentemente coinvolta è il cosiddetto orecchio esterno, quella parte anatomica che va dal padiglione auricolare al canale che porta al timpano.
CAUSE DI OTITE
Le otiti possono avere diverse cause. Tra queste troviamo:
- parassiti (acari)
- lieviti (Malasseziae)
- corpi estranei (forasacchi o spighe)
- forme allergiche (dermatiti atopiche)
- reazione avversa al cibo (intolleranze alimentari)
- disendocrinie (malattie associate a squilibri ormonali).
COME MI ACCORGO DEL PROBLEMA?
I sintomi delle otiti sono piuttosto semplici da riconoscere e variano a seconda della gravità.
In generale la malattia inizia a manifestarsi con aumento della produzione di cerume che, a seconda della causa, potrà essere più denso, scuro e maleodorante.
Il cane si gratta spesso le orecchie o direttamente con le zampe o scuotendo di frequente la testa (come se volesse liberarsi da qualcosa che rimane all’interno).
In condizioni più gravi, può avere anche dolore che manifesta con guaiti quando si gratta, oppure quando gli si toccano le orecchie.
Spesso, in quest’ultima circostanza, manovrare le orecchie diventa piuttosto complicato, perché si divincola per il dolore.
Il padiglione auricolare può presentarsi arrossato e, se l’otite persiste da tempo, anche edematoso (gonfio).

COME CURARE LE OTITI?
L’infiammazione delle orecchie necessita di essere gestita dal Medico Veterinario che, prima di tutto, verificherà la causa scatenante.
Se, ad esempio, c’è un dolore improvviso con il cane che scuote la testa in continuazione, in particolare dopo una passeggiata, la causa più probabile è la presenza di un corpo estraneo, come un forasacco.
Diversamente, se c’è odore acre e molto cerume, che si è aggravato nel tempo, potrebbe essere una condizione provocata da parassiti (acari) o sovracrescita di Malasseziae (magari secondaria a una allergia o altra condizione cronica sottostante).
A seconda della causa, il tuo Medico Veterinario appronterà il trattamento più adeguato che, di solito consiste nell’utilizzo di prodotti per la pulizia dell’orecchio e, a seguire, con l’orecchio ben asciutto di gocce otologiche.
COME PREVENIRE LE OTITI?
Per meglio comprendere come evitare che il cane si ammali, è importante capire com’è conformato l’orecchio e come si “difende” autonomamente dagli insulti esterni.
COM’È CONFORMATO L’ORECCHIO?
La cartilagine dell’orecchio è ricoperta di pelle con particolari ghiandole, sia sebacee che ceruminose che producono secreti più o meno abbondanti a seconda che ci sia o meno una condizione patologica.
Sono presenti anche numerosi follicoli piliferi (assenti solo nell’ultimo tratto del canale che porta al timpano).
I peli sono una efficace barriera difensiva che limita la penetrazione di corpi estranei e contribuisce al mantenimento della temperatura costante all’interno dell’orecchio (evitano il surriscaldamento).
Il cerume, in un orecchio sano, è costituito da cellule di desquamazione e secreti delle ghiandole (sostanze grasse, amminoacidi e altro).
Anch’esso difende l’orecchio, mantiene costante l’umidità al suo interno, lubrifica e non consente l’adesione di corpi estranei.
Se non è patologico, è visibile come una semplice patina untuosa che ricopre la cute del padiglione.
COME GESTIRE L’ORECCHIO SANO PER NON FARLO AMMALARE
È importante ricordare che l'orecchio sano non necessita di essere pulito.
Anche i peli non vanno mai tolti e men che meno strappati (al limite possono essere accorciati se molto esuberanti).
Una dieta equilibrata e sana poi, sarà fondamentale per il mantenimento della salute, anche delle orecchie.
UN ULTIMO CONSIGLIO
Controllare regolarmente le orecchie del cane è utile ed è importante farlo fin da quando è cucciolo, per abituarlo alla manovra.
Se si nota cerume scuro secco, maleodorante, porta il cane dal veterinario che valuterà l’eventuale trattamento da fare fin da subito, in modo che non ci siano complicanze che renderebbero più lungo e difficile il trattamento.
Scopri altri interessanti articoli nella nostra sezione Magazine.