
Parassiti del cane in inverno
È pieno inverno, eppure, in giornate moderatamente fredde e soleggiate ti capita di vedere sciami di insetti volare sopra i cespugli. Un dubbio ti assale, ci sono le zanzare anche in inverno?
PARASSITI DEL CANE: CI SONO ANCHE IN INVERNO?
Come oramai tutti sappiamo, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale hanno modificato il ciclo vitale dei parassiti.
Mentre prima, quando gli inverni erano rigidi e le temperature raggiungevano spesso lo 0°C, i parassiti andavano in quiescenza in forme larvali che non riuscivano a essere infestanti, oggi questo non avviene più e i parassiti vivono una lunga stagione primaverile tutto l’anno.
DA QUALI PARASSITI È NECESSARIO DIFENDERSI IN INVERNO?
Tutti i parassiti da cui proteggi il tuo cane in estate sono presenti anche in inverno:
- vermi intestinali - la prevenzione è necessaria tutto l’anno a cadenze regolari in quanto sono presenti ovunque e non c’è modo di evitare che il cane si infesti
- parassiti esterni come pulci e zecche - sia in città che in campagna le pulci sopravvivono molto bene. In particolare, riescono a insediarsi nelle fessure dei muri dove si replicano, protette dal riscaldamento dei caloriferi
- filariosi cardiopolmonare - la filaria è trasmessa dalla puntura delle zanzare che sono presenti anche in inverno, per cui è bene proteggere il cane anche da questo parassita.

COME PROTEGGERE IL CANE DAI PARASSITI IN INVERNO
La corretta profilassi antiparassitaria dovrà essere affrontata insieme al tuo medico veterinario che potrà fornirti tutte le informazioni necessarie e studierà, in base alla qualità di vita del tuo cane, quali presidi scegliere.
Esistono, infatti, diverse formulazioni:
- compresse
- collari
- spot-on
La scelta andrà adattata alle esigenze della famiglia: se sono presenti gatti in casa a stretto contatto con il cane, se il peloso è abituato a dormire nel letto con i proprietari, se ci sono bambini molto piccoli che convivono con lui, oppure se ci sono più soggetti insieme, magari di diverse età, se il soggetto vive e dorme fuori.
Inoltre, sarà da considerare se si è abituati a fare passeggiate nei boschi, se si vive al mare o in altitudini differenti.
Tante variabili che necessitano di valutazioni personalizzate che solo il tuo medico veterinario potrà offrire.