Skip to main content
MAGAZINE 365G
Rabbia
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

QUALI SONO I SINTOMI DELLA RABBIA NEL CANE E NEL GATTO

La rabbia è una malattia infettiva trasmessa attraverso il morso o il graffio di un animale infetto, per questo non è da sottovalutare, sia per tutelare i nostri animali domestici che per la trasmissione all’uomo. Vediamo insieme quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto.

COS’È LA RABBIA

La rabbia è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa dagli animali all’uomo. Si tratta di una patologia infettiva, trasmessa quindi da un virus che usa l’RNA come materiale genetico. La rabbia viene definita spesso anche idrofobia: l’etimologia di questa parola di origine greca ci dice che vuol dire paura dell’acqua e fa riferimento ad alcuni sintomi della rabbia che comportano una certa difficoltà nell’articolare suoni e nel deglutire e dunque porta chi ne è infetto a manifestare spavento al momento di bere liquidi.

Rabbia

COME SI PRENDE LA RABBIA

Il virus della rabbia può essere trasmesso attraverso il contatto con la saliva di un soggetto infetto con il sangue di un altro, come può accadere con un morso; attraverso i nervi, il virus raggiunge il cervello: ecco perché può avere conseguenze fatali.
Quali sono i sintomi della rabbia
I sintomi della rabbia sono preceduti da una fase di incubazione che può durare da due settimane fino a un mese e mezzo nel caso del gatto, e che nel cane può invece protrarsi fino a due mesi.
In seguito alla fase di incubazione, si ha una fase intermedia in cui il soggetto può già trasmettere la malattia.

SINTOMI DELLA RABBIA CANINA

Come riconoscere i sintomi della rabbia canina? Facciamo attenzione a:

  • febbre;
  • alterazione del comportamento;
  • allucinazioni;
  • sensibilità alla luce.

Al momento in cui lo stadio della malattia avanza, possono manifestarsi due fasi:

  • furiosa: in questo caso il cane assume comportamenti aggressivi, appare disorientato, abbaia diversamente e con un’eccessiva salivazione;
  • paralitica: si tratta della forma più grave e comporta inappetenza, difficoltà nei movimenti dovuta una progressiva paralisi e infine la morte, che può sopraggiungere per asfissia.

Tra gli interrogativi più diffusi c’è quello sull’aspettativa di vita di un cane con la rabbia e questo naturalmente va valutato caso per caso, considerando anche l’eventualità che sia stato vaccinato o meno.

Rabbia

SINTOMI DELLA RABBIA NEL GATTO
I sintomi della rabbia nel gatto non sono dissimili da quelli riscontrabili in un cane, come la febbre, un comportamento insolitamente aggressivo e le allucinazioni.
La rabbia nel gatto si manifesta in queste fasi:

  • furiosa: in cui si distingue con chiarezza una notevole aggressività e che può protrarsi fino a due settimane;
  • paralitica: in cui si possono verificare la paralisi del diaframma, della mandibola e della faringe;
  • finale: in cui la paralisi si espande sempre più ad altre funzionalità, finché non sopraggiunge la morte.

La rabbia nel gatto si manifesta in modo meno frequente, ma bisogna fare altrettanta attenzione, se non di più, perché è più facile che morda e dunque che trasmetta la malattia anche alle persone.

COME SI CURA LA RABBIA
Qual è la cura per la rabbia, dunque? Il decorso della malattia è molto rischioso e l’eventualità della morte del soggetto interessato è notevole, per questo è fondamentale fare il vaccino antirabbico anche in seguito a un morso che possa destare il dubbio di un’infezione: nel caso si sospetti che l’animale in questione sia infetto, è indispensabile fare una dose di vaccino in modo tempestivo.
Il vaccino è naturalmente il modo migliore per prevenire la rabbia, è fondamentale soprattutto per quelle persone che per lavoro o che per altri motivi sono esposte al pericolo di contrarre la malattia, come per esempio i veterinari o altro personale che potrebbe entrare in contatto con gli animali.
Allo stesso modo, la vaccinazione dei cuccioli e dei gattini è sempre fortemente consigliata per proteggerli dalle malattie.
Rimani aggiornato e scopri altri consigli utili, entra a far parte della community di 365G.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane pastore steso sul pavimento con segni di LEISHMANIOSI
Parassiti e malattie

I sintomi iniziali della leishmaniosi nel cane

leggi tutto
Gatto anziano con osteoartrite sdraiato nella sua cuccia
Parassiti e malattie

OSTEOARTRITE NEL GATTO

leggi tutto
Mano che pulisce la pancia a un gattino
Parassiti e malattie

Parassiti intestinali nel gatto

leggi tutto
Gatto con lesioni da rogna vicino alle orecchie
Parassiti e malattie

Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere

leggi tutto
Zanzare al tramonto
Parassiti e malattie

Filaria: quali sono i sintomi

leggi tutto
Bambina che abbraccia cane bianco barboncino
Parassiti e malattie

Cosa s’intende per zoonosi

leggi tutto
Gioco Aperto Cuccioli
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Piccoli Rettili
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Parassiti Inverno
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Tosse
Parassiti e malattie

Tosse dei canili: cause e cura

leggi tutto
Zanzare pappataci
Parassiti e malattie

Zanzare e pappataci nei cani

leggi tutto
Tenia cane
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filariosi
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
Lyme
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Erlichiosi
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Vermi polmonari
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Vermi intestinali
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Thelazia
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Zecche
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Pulci
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto