
Quanti vaccini deve fare un cane
I vaccini del cane hanno come obiettivo quello di preservare il sistema immunitario da patologie come bronchite, epatite, rabbia e altri virus potenzialmente mortali. Vediamo insieme a quanti e quali vaccini è consigliabile sottoporre i nostri animali, così da tutelare la loro salute.
COME FUNZIONA IL VACCINO NEL CANE
La vaccinazione del cane consiste nell’iniettare un microrganismo che incoraggia lo sviluppo di anticorpi e difese immunitarie. Tale processo, solitamente, ha una durata di circa 2-3 settimane, dopodiché si procede con dei richiami a cadenze programmate per mantenere attiva la protezione verso malesseri che potrebbero compromettere il loro sistema.
Nonostante il prodotto sia ben tollerato dall’organismo, è probabile che nell’animale si sviluppino degli effetti collaterali, che però hanno una breve durata.
QUALI VACCINI VANNO SOMMINISTRATI AI CANI?
Spesso non si ha un’idea chiara su quali vaccini fare al cane, poiché alcuni sono caldamente consigliati, mentre altri restano facoltativi; molto dipende dai disturbi cui l’animale è predisposto.
Scopriamo i diversi tipi di vaccini e da quali malattie proteggono.
Vaccini essenziali
I vaccini essenziali, conosciuti anche come core, comprendono tutti quegli immunizzanti che tutelano l’animale da malattie altamente infettive. Rientrano nella categoria di vaccini obbligatori per il cane proteggendolo principalmente da epatite, parvovirus e cimurro.
Vaccini non core
I vaccini non essenziali, chiamati anche non core, sono somministrazioni riservate ad animali propensi al contagio da determinate malattie come la tosse dei canili, o la leishmaniosi canina, causata dalla puntura di un insetto.
Vaccini circumstantial
I vaccini circumstantial sono somministrazioni facoltative che, in particolari circostanze, possono diventare obbligatorie a seconda della gravità della situazione.
Rientrano in questa classificazione il vaccino antirabbia per cane e il vaccino contro la leptospirosi.

QUANDO VACCINARE IL CANE?
Generalmente il primo vaccino del cane avviene intorno alle prime 6-8 settimane, periodo in cui la madre smette di allattare il cucciolo e trasmettere i propri anticorpi. Somministrata la prima dose, si procede con dei richiami previsti a distanza di settimane per arrivare poi a quelli annuali.
Prima della vaccinazione è importante accertarsi della buona salute del cane, mentre dopo è consigliabile tenere l’animale e non esporlo a luoghi affollati da altri cani.
COSA SUCCEDE SE NON SI VACCINA IL CANE?
Come già detto, il vaccino del cane serve a evitare l’esposizione a diverse malattie infettive e garantire un ottimo stato di salute, per cui la mancata vaccinazione rappresenta un pericolo non solo per il cane, ma anche per l’uomo, poiché c’è il rischio che contragga malattie trasmesse dagli animali.
Se l’articolo che hai letto ti è piaciuto, allora iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.