
Sverminazione del cane: consigli utili
La sverminazione del cane consiste in un trattamento farmacologico che aiuta a eliminare i parassiti interni dal suo organismo al fine di proteggere sia lui che noi da fastidiose infestazioni.
Il veterinario può suggerire la sverminazione come uno dei primi passi quando un cucciolo entra a far parte della nostra famiglia, ma può essere anche un importante prassi periodica anche nei cani adulti.
SVERMINAZIONE DEL CANE: QUANDO FARLA?
Quando sverminare il cane? Nel cane adulto è consigliabile farlo ogni 4-6 mesi, mentre nel cucciolo è bene procedere quanto prima.
Nel caso in cui ci accorgiamo che il nostro amico a quattro zampe abbia problemi intestinali o nel caso si stia per accogliere un cucciolo, è bene chiedere consiglio al veterinario per la sverminazione; come si accennava, i cani adulti possono aver bisogno di essere sverminati periodicamente, specie se trascorrono molto tempo all’aperto, se vanno a caccia di piccole prede o se vengono a contatto con feci di altri animali o pozzanghere: tutte queste attività possono esporli al rischio di un’infestazione di parassiti interni come la tenia, per esempio.
In seguito alla visita e a un’eventuale analisi delle feci, il veterinario potrà indicare la modalità più adatta per la sverminazione.
SVERMINAZIONE DEL CANE: COME SI FA?
La sverminazione elimina i parassiti interni ai vari stadi del processo riproduttivo e a seconda del tipo di trattamento può essere eseguito in un’unica soluzione o a più riprese. Ci sono vari tipi di trattamenti, tra quelli per via orale ritroviamo quelli in forma di:
- compresse
- pasta
- sciroppo.
Esistono inoltre trattamenti in forma spot on per uso esterno, che vanno applicati sul pelo dei nostri amici a quattro zampe così come indicato nel foglietto illustrativo. Le dosi sono determinate in base al peso del cane o del cucciolo.

SVERMINAZIONE DEL CANE CUCCIOLO
Come si accennava, è consigliabile sverminare il cucciolo nelle prime settimane di vita, soprattutto nel caso in cui la madre abbia trasmesso i parassiti durante la gestazione o l’allattamento. Ecco perché è indispensabile eseguire un primo trattamento per poi ripeterlo dopo qualche settimana, in modo tale da eliminare ogni possibile recidiva.
SVERMINAZIONE DEL CANE ADULTO
Con quale cadenza periodica bisogna eseguire trattamenti vermifughi nel cane adulto? Per la sua sicurezza e per garantirgli la libertà di scorrazzare al parco o nel bosco e giocare con altri cani, è bene procedere con il trattamento regolare della sverminazione più volte l’anno; questa buona abitudine costituisce anche il modo più sicuro per evitare zoonosi, cioè la possibilità che l’infestazione di parassiti nel cane non venga trasmessa anche ai suoi padroni.
IL COSTO DELLA SVERMINAZIONE
Quanto costa sverminare il cane? Difficilmente il prezzo va oltre i trenta euro, se si escludono ovviamente le analisi e le visite dal veterinario, spese che potrebbero aggiungersi.
SVERMINAZIONE DEL CANE FAI DA TE
Quando si tratta di infestazioni di parassiti intestinali nel cane, è meglio evitare rimedi fai da te, perché i vari tentativi potrebbero costituire una perdita di tempo nel trattamento della contaminazione e dunque una maggiore probabilità che questi parassiti si diffondano in casa, dunque è consigliabile chiedere al veterinario per poi procedere in autonomia con più consapevolezza.
Entra a far parte della community di 365G e scopri di più sui nostri amici a quattro zampe.