
SVEZZAMENTO CANI: UNA BREVE GUIDA
Sapere come deve avvenire lo svezzamento dei cani è utile a chiunque debba gestire una cucciolata. Infatti, lo svezzamento dei cuccioli consiste nel passaggio graduale dall’allattamento all’alimentazione autonoma. Questa fase deve essere eseguita nella maniera corretta e con l’obiettivo di attenersi a tutti i passaggi necessari, così da mantenere il corretto funzionamento delle capacità digestive del cane. Pertanto, prima di iniziare è importante rivolgersi sempre a un veterinario per essere a conoscenza delle dosi e della tipologia di alimenti più adatti al cucciolo.
QUANDO SVEZZARE UN CUCCIOLO?
Lo svezzamento nei cani può iniziare a partire dalla quarta settimana di vita e potrebbe durare fino all’ottava. Ovviamente, sono presenti diverse fasi dello svezzamento.
Durante le prime 3-4 settimane di vita, il cucciolo deve essere allattato mediante latte materno o artificiale; successivamente, dalla quarta all’ottava settimana di vita avviene lo svezzamento vero e proprio, a cui si alternano dapprima un’alimentazione semi-liquida e dunque una fase in cui invece vengono proposti i cibi solidi.

COME SVEZZARE UN CUCCIOLO DI CANE: ALIMENTI CONSIGLIATI
Dopo la quarta settimana d’età può partire la fase di svezzamento con cibi semi-liquidi: al cucciolo viene introdotta una parte di alimenti morbidi, che è composta da apposite pappe o croccantini per cuccioli ammorbiditi da acqua o latte. Se i piccoli vivono con la madre è possibile continuare a farli allattare da lei naturalmente, abituandoli ai nuovi pasti per circa 2-4 volte al giorno, in base a quante pappe assumono ancora dalla mamma. Se invece la madre non è presente, si potrà continuare con il latte artificiale, cercando di non superare i quattro pasti giornalieri totali: in questa fase sarà necessario abituarli al cibo morbido aiutandoli ad alimentarsi, ad esempio facendogli leccare la pappa dalle proprie dita.
Dopo circa 40 giorni di vita sarà possibile passare alla seconda fase dello svezzamento, ovvero quella caratterizzata da cibi man mano più consistenti; si può partire da mousse e omogeneizzati appositi per cani, fino ad arrivare ai croccantini per i cuccioli, inumiditi in acqua o latte.
Bisognerebbe iniziare facendogli assumere cibo solido per il 10% della loro alimentazione e aumentare gradualmente la percentuale, riducendo di conseguenza l’assunzione di latte, materno o artificiale. Durante questo stadio è necessario incominciare a far bere loro un po’ di acqua, per mantenerli correttamente idratati.
Arrivati ai 2 mesi di età, i cani dovrebbero essere in grado di mangiare autonomamente le crocchette, che dovranno essere ricche di proteine e vitamine: pertanto, si consiglia di utilizzare quelle apposite per i cuccioli presenti in commercio e somministrarle sulla base delle dosi consigliate dal proprio veterinario.
OGNI QUANTO DEVE MANGIARE UN CUCCIOLO?
Ma ogni quanto dovrebbero mangiare i cuccioli, in base all’età?
- Durante l’allattamento si consiglia di alimentarli ogni circa 2-3 ore, facendogli assumere latte materno o in polvere;
- Durante le fasi dello svezzamento, i cuccioli dovrebbero mangiare all’incirca quattro volte al giorno, a distanza regolare tra un pasto e l’altro;
- Dal terzo mese di vita, ossia alla fine dello svezzamento, è possibile farli mangiare tre volte al giorno, fino ad arrivare a due volte a partire dal sesto mese.
SVEZZAMENTO DEI CUCCIOLI ORFANI
Nel caso di cuccioli orfani, per le prime 3-4 settimane di vita dovranno essere allattati con un biberon e il latte artificiale, la cui somministrazione dovrà avvenire ogni circa 2 o 3 ore, anche di notte. La dose giornaliera consigliata di latte artificiale è di circa 20 ml ogni 100 grammi di peso.
Superate le prime 3-4 settimane di allattamento, gli step da eseguire nello svezzamento saranno gli stessi elencati precedentemente, tenendo conto che al posto del latte della madre dovranno ricevere quello artificiale.
Questa è una piccola guida per essere pronti allo svezzamento dei cani e sapere come accogliere un cucciolo in casa al meglio: essendo una fase molto delicata e che dipende da cane a cane, consigliamo sempre di rivolgersi a un veterinario prima di iniziarla.
Scopri altri consigli utili, entra a far parte della community di 365G.