Skip to main content
MAGAZINE 365G
Tosse
Parassiti e malattie

Tosse dei canili: cause e cura

Hai deciso di adottare un cane e prima delle vacanze andavi sempre a trovarlo. Adesso sei pronta ad accoglierlo in casa e non vedi l’ora di andare a prenderlo.
Quante feste, balzi e latrati di gioia. Ormai ti conosce e siete già una coppia.
Ma appena arrivi, senti uno strano verso, incessante e preoccupante…. il tuo cane (e tantissimi altri a lui vicino) ha una tosse che sembra quasi lo faccia strozzare.
Cosa può essere successo?

Potrebbe essere affetto da tracheobronchite infettiva anche chiamata tosse dei canili.


COS’È LA TOSSE DEI CANILI?

La tosse dei canili è una malattia molto contagiosa che si manifesta prevalentemente con accessi di tosse molto violenti.


CAUSE

Questa malattia può avere più cause concomitanti:

  • batteriche - soprattutto da Bordetella bronchiseptica, ma anche Micoplasmi, Coli e altri batteri
  • virale - virus parainfluenzale, adenovirus canino, coronavirus respiratorio canino.
  • ambientali - sovraffollamento, condizioni di particolare umidità.

Proprio per le tante possibili cause, questa malattia viene considerata una patologia multifattoriale, in cui gli agenti infettanti (virus e batteri), altamente contagiosi, necessitano di un ambiente predisponente per passare da soggetto a soggetto.
Questi batteri e virus, infatti, si trasmettono attraverso le secrezioni respiratorie degli animali colpiti. Ambienti ristretti con molti animali creeranno le condizioni perfette per far diffondere la malattia molto rapidamente.

Tosse

SINTOMI DELLA TOSSE DEI CANILI

La tosse è il sintomo principale. Se il cane vive in gruppo (in un canile, allevamento o gruppo di cani in famiglia) la tosse si manifesta, all’inizio, in pochi soggetti per poi espandersi a praticamente tutti i cani.

È una tosse decisamente fastidiosa e marcata, facilmente evocabile (spesso non si può neanche far indossare il collare, il solo toccare la gola provoca il sintomo).
Anche una semplice attività la provoca.
Tanto forte da sfociare in conati di vomito, possono esserci anche scoli nasali e oculari, ma nessun altro sintomo di solito è presente.

La malattia, se non ci sono complicanze, (per concomitanti condizioni di ridotta immunità del soggetto) di solito non dura più di un paio di settimane, ma è importante che viva in condizione di isolamento per evitare che infetti altri cani.


TRATTAMENTO DELLA TOSSE DEI CANILI

È importante ricordare che se c’è un sintomo, la prima cosa da fare è recarsi dal proprio medico veterinario, che appronterà, dopo una visita e gli accertamenti necessari, il protocollo terapeutico più adatto.
Nel caso della tosse dei canili, non ci sono terapie da somministrare e quindi si dovrà tenere il cane:

  • isolato dal resto del gruppo
  • assoluto riposo
  • evitare il collare.

Ricordate di NON utilizzare farmaci ad uso umano (come antitussigeni o altri farmaci) senza che ci sia una consulenza da parte del Medico Veterinario.


COME PREVENIRE LA TOSSE DEI CANILI?

Se hai in previsione di portare il tuo cane in ambienti particolarmente affollati da altri cani (come pensioni, allevamenti, aree espositive ecc), sarebbe bene pensare a proteggere il tuo cane da questa patologia.

Oltre a pensare ad avere una condizione immunitaria efficiente, attraverso una dieta equilibrata e adatta a lui, attività fisica e controlli regolari, sarà certamente utile chiedere consiglio al tuo Medico Veterinario, che potrà consigliarti la profilassi più adatta da seguire.

E per il cane che stai portando a casa? Sicuramente una visita dal tuo veterinario di fiducia e tanto affetto lo faranno guarire senza conseguenze.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane pastore steso sul pavimento con segni di LEISHMANIOSI
Parassiti e malattie

I sintomi iniziali della leishmaniosi nel cane

leggi tutto
Gatto anziano con osteoartrite sdraiato nella sua cuccia
Parassiti e malattie

OSTEOARTRITE NEL GATTO

leggi tutto
Mano che pulisce la pancia a un gattino
Parassiti e malattie

Parassiti intestinali nel gatto

leggi tutto
Gatto con lesioni da rogna vicino alle orecchie
Parassiti e malattie

Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere

leggi tutto
Zanzare al tramonto
Parassiti e malattie

Filaria: quali sono i sintomi

leggi tutto
Bambina che abbraccia cane bianco barboncino
Parassiti e malattie

Cosa s’intende per zoonosi

leggi tutto
Gioco Aperto Cuccioli
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Piccoli Rettili
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Parassiti Inverno
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Zanzare pappataci
Parassiti e malattie

Zanzare e pappataci nei cani

leggi tutto
Rabbia
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Tenia cane
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filariosi
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
Lyme
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Erlichiosi
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Vermi polmonari
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Vermi intestinali
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Thelazia
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Zecche
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Pulci
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto