
Trekking con il cane: i nostri suggerimenti
TREKKING CON IL CANE: I NOSTRI SUGGERIMENTI
Il trekking con il cane è una delle attività all’aria aperta più emozionanti e gratificanti sia per te sia per il tuo amico a quattro zampe: la montagna porta pace, rilassamento, senso di benessere a contatto con la natura per il padrone, mentre per il cane è un’esperienza super stimolante che gli permetterà di scoprire nuovi ambienti e nuovi odori. È quindi fondamentale pianificare la propria giornata di trekking con il cane e prendere le giuste precauzioni per garantirne la sicurezza e il benessere. In questo articolo, ti forniremo alcuni suggerimenti per praticare quest’attività in modo sicuro e divertente.
QUANTO PUÒ CAMMINARE UN CANE IN MONTAGNA?
Quanto può camminare un cane in montagna è una delle prime domande che molti proprietari di cani si pongono, e la risposta dipende da diversi fattori come l’età, la razza, il livello di allenamento e la salute del cane. È importante valutare attentamente le capacità del tuo cane e incrementare gradualmente le distanze e la difficoltà dei percorsi: ti consigliamo sempre di consultare il tuo veterinario per avere una valutazione più precisa e adatta alle esigenze specifiche del tuo amico a quattro zampe.

COSA PORTARE NELLE ESCURSIONI IN MONTAGNA CON IL CANE?
Quando esci a fare trekking con il cane, è essenziale essere ben preparati e portare con te gli articoli necessari per garantire il comfort e la sicurezza del tuo animale.
Ecco una lista di elementi da portare nelle escursioni in montagna con il cane:
- Guinzaglio e pettorina resistente: assicurati di utilizzare un guinzaglio robusto e una pettorina comoda per mantenere il tuo cane al sicuro e sotto controllo durante l’escursione.
- Acqua e ciotola portatile: mantieni il tuo cane idratato lungo il percorso. Porta con te una bottiglia d’acqua e una ciotola pieghevole per permettere al tuo cane di bere regolarmente.
- Snack e cibo: se l’escursione è di lunga durata, potrebbe essere necessario portare con te degli spuntini e del cibo per il tuo cane. Scegli alimenti adatti alle esigenze nutrizionali del tuo animale e assicurati di imballarli in modo sicuro per evitare fuoriuscite o contaminazioni.
- Kit di pronto soccorso per cani: prepara un kit di pronto soccorso che includa garze sterili, cerotti, soluzione disinfettante, pinzette e altri articoli utili per la cura di piccole ferite o inconvenienti durante l’escursione.
- Sacchetti per rifiuti: mantenere l’ambiente pulito è fondamentale durante il trekking con il cane. Porta con te dei sacchetti igienici per raccogliere e smaltire i rifiuti del tuo animale in modo appropriato.
TREKKING CON IL CANE: DOVE GODERSI LA MONTAGNA
Fare trekking con il cane in montagna può offrire numerosi vantaggi sia per il proprietario che per l’animale come ad esempio l’esercizio fisico, il rafforzamento il legame con il tuo cane, il godersi l’aria aperta. Se sei alla ricerca di percorsi per fare trekking con il cane, ecco alcune idee per le tue passeggiate in montagna in diverse regioni italiane.
TREKKING CON CANE IN LOMBARDIA
La Lombardia possiede diversi tipi di paesaggi e scenari, dai monti alle pianure, che sono adatti per le escursioni con il tuo amico a quattro zampe.
Ti suggeriamo queste mete per fare trekking con il tuo cane:
- Parco Nazionale dello Stelvio;
- Parco delle Orobie Bergamasche;
- Parco Regionale della Valle del Lambro;
- Parco Regionale Campo dei Fiori.
TREKKING CON CANE IN PIEMONTE
Il Piemonte, tra splendidi paesaggi montani, sentieri ben segnalati e aree naturali protette è perfetto per godersi una bella camminata in montagna.
Tra i percorsi di trekking da fare con il cane, ti segnaliamo:
- Parco Nazionale del Gran Paradiso (tra il Piemonte e la Valle d’Aosta);
- Parco Naturale del Monte San Giorgio;
- Parco Naturale del Monviso;
- Riserva Naturale Speciale Sacro Monte di Crea.
TREKKING CON CANE IN TRENTINO
Anche il Trentino è molto rinomato per la sua bellezza alpina, soprattutto per chi subisce il fascino dei sentieri per i boschi, i prati e soprattutto le vette panoramiche.
Ecco alcune destinazioni popolari per il tuo trekking alpino:
- Parco Naturale Adamello Brenta;
- Parco Nazionale dello Stelvio;
- Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino;
- Parco Naturale Monte Corno.
TREKKING CON CANE IN EMILIA-ROMAGNA
L’Emilia-Romagna ti permette di immergerti nella bellezza della natura, passeggiando tra boschi, colline e fiumi oltre a poter godere della flora e della fauna locali.
Scopri anche tu le mete più belle e più adatte per trekking con cane:
- Parco Regionale dei Gessi Bolognesi;
- Parco Regionale dei Boschi di Carrega;
- Parco Regionale delle Valli di Argenta;
- Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina.
TREKKING CON CANE IN TOSCANA
La Toscana, famosa per i suoi paesaggi pittoreschi come le colline della Val d’Orcia e le maestose vette dell’Appennino, offre una varietà di sentieri e paesaggi da esplorare insieme al tuo amico a quattro zampe.
Per le tue sessioni di trekking con il cane, luoghi come questi sono ideali:
- Parco Naturale della Maremma;
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
- Parco Regionale della Migliarino;
- Parco delle Colline Metallifere.
Prima di iniziare l’attività di trekking con il tuo cane, assicurati di verificare le regole e le restrizioni specifiche del parco o dell’area naturale in cui intendi andare: alcuni parchi potrebbero richiedere che il cane sia tenuto al guinzaglio o che si rispettino altri tipi di divieti.

PASSEGGIATE CON IL CANE VICINO A ME: SPUNTI UTILI
Quanto tempo passeggiare con il cane? La durata delle passeggiate con il cane dipende da diversi fattori, tra cui l’età, la razza, il livello di energia e la salute generale del cane. Si consiglia di fare almeno una passeggiata giornaliera con il cane per garantire un adeguato esercizio fisico e stimolazione mentale. Se preferisci fare passeggiate senza allontanarti troppo, ecco alcuni spunti per trovare belle passeggiate con il cane dalle tue parti.
DOVE ANDARE CON IL CANE LA DOMENICA
La domenica è il giorno ideale per trascorrere del tempo con il tuo cane all’aria aperta: ricerca parchi locali, riserve naturali o sentieri escursionistici nelle vicinanze in cui sia consentito portare il cane e goditi una piacevole passeggiata insieme.
Il trekking con il cane può essere un’esperienza gratificante, ma richiede pianificazione e preparazione adeguata. Segui i nostri suggerimenti, valuta attentamente le capacità del tuo cane e scegli le mete più adatte alle tue preferenze, senza dimenticare che è possibile fare brutti incontri, quindi è necessario seguire la corretta profilassi per evitare punture di zecca.
Preparati per una meravigliosa avventura all’aperto a prova di zampa e se vuoi restare aggiornato, entra a far parte della community di 365G!