
VERSO UN MONDO LIBERO DALLA RABBIA
La Rabbia miete ancora migliaia di vittime umane ogni anno. Questa patologia è endemica in più di 150 paesi e il 40% delle vittime è costituito da bambini in Asia and Africa1-3. D’altro canto, la Rabbia si può prevenire al 100% con la vaccinazione. Controllare la Rabbia e salvare vite nei paesi a rischio, molti dei quali versano in stato di povertà, è un impegno globale che richiede una forte collaborazione, ma che crediamo fortemente debba essere sostenuto e raggiunto. Basandoci su più di 30 anni d’esperienza nella prevenzione della Rabbia, intendiamo dare un contributo importante al progetto “Zero by 30”, che è l’obiettivo globale di eliminare la Rabbia entro il 2030.
UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE GRAZIE A VACCINAZIONE, EDUCAZIONE E MONITORAGGIO
Il nostro programma STOP Rabies è stato lanciato con l’obiettivo di rafforzare il nostro impegno per salute umana e animale in tutto il mondo. Siamo convinti che, con la collaborazione delle autorità sanitarie, dei governi, delle ONG e dei proprietari di animali, possiamo ottenere un risultato sostenibile, fondato su tre pilastri: vaccinazione, educazione e monitoraggio della rabbia.
Oggi, grazie alla nostra partnership con la Global Alliance for Rabies Control (GARC), stiamo provvedendo alla vaccinazione di migliaia di cani in Indonesia, Kenya, Malesia, Filippine, Sud Africa, Tailandia e Vietnam. Il nostro obiettivo per il 2023 è di raggiungere 75.000 bambini in tutto il mondo con un programma di educazione sulla Rabbia, sulla prevenzione delle morsicature da parte dei cani e su una convivenza armoniosa tra l’uomo e il cane, con numerose iniziative attualmente operative.

VIETNAM: ELIMINARE I CASI DI RABBIA NELL’UOMO ENTRO IL 2025
Assieme all’Università Nong Lam abbiamo svolto un programma di educazione sulla Rabbia e le morsicature da cani per le scuole. Attraverso gli strumenti della GARC monitoriamo costantemente i nostri progressi in questi programmi. Nel distretto di Duc Hue, provincia di Long An, stiamo lavorando per eliminare la Rabbia entro il 2025. Per raggiungere questo obiettivo, a partire dal 2021 abbiamo distribuito gratuitamente vaccini per più di 20.000 cani e gatti.
FILIPPINE E MALESIA: EDUCARE I BAMBINI SUL RAPPORTO CON I PETS E SULLE MORSICATURE DA PARTE DEI CANI
Molte vittime della Rabbia sono costituite da bambini, è per questo molto importante educarli sul rapporto con i pets, sulle morsicature dei cani e su cosa fare se si viene morsi. Nella comunità di Puerto Galera, nelle Filippine, e nel distretto di Kotta Samarahan in Malesia, l’educazione degli scolari ha ricevuto una particolare attenzione. Questa azione è andata in parallelo con la nostra campagna di vaccinazione nei cani e il successivo monitoraggio tramite gli strumenti GARC. Entro il 2025 stiamo pianificando di dichiarare la comunità di Puerto Galera indenne da Rabbia.
Dato che la presenza di popolazioni di cani randagi accresce il rischio di diffusione della rabbia, la campagna di vaccinazione di Puerto Galera è stata associata ad una di sterilizzazione.

KENYA: PROTEZIONE VACCINALE PER 30.000 CANI
In Kenya, abbiamo donato 30.000 dosi di vaccino antirabbico per le campagne di vaccinazione 2023 condotte da Vétérinaires Sans Frontières (VSF)–Germania. Abbiamo inoltre supportato il Mara North Conservancy Dog Project sostenendo i costi di un Medico e di un Tecnico Veterinari per l’educazione degli scolari sulla Rabbia e le morsicature da cane. Nelle contee di Machakos e Narok, abbiamo utilizzato gli strumenti di GARC per registrare le vaccinazioni e le sterilizzazioni canine, i casi di morsicature, quelli di Rabbia e i progetti educazionali sulla patologia.

SUD AFRICA E GHANA: COLLABORAZIONE CON LE COMUNITÀ LOCALI
A Port Elizabeth, in Sud Africa, abbiamo supportato una campagna di vaccinazione condotta dalle cliniche veterinarie della South African Veterinary Association, che ha permesso di vaccinare più di 30.000 cani. In un’altra area abbiamo sponsorizzato la campagna di Khula Outreach per educare gli studenti di Veterinaria a condurre campagne di vaccinazione antirabbica e di sterilizzazione degli animali. Abbiamo anche educato questi studenti all’utilizzo degli strumenti GARC per renderli in grado di gestire direttamente il controllo di questa patologia.
In Ghana, abbiamo lanciato una campagna di educazione alla prevenzione della Rabbia in 200 scuole delle regioni di Ashanti e di Greater Accra. Nostri partner nel progetto sono stati la Johns Hopkins University e il Ghana Education Service.
CONTRIBUIRE AD UN IMPEGNO GLOBALE
Queste sono le principali iniziative in corso del nostro programma STOP Rabies, e vi sono inoltre altri programmi in corso e in previsione in varie aree del mondo. Un impegno costante e collaborativo può ottenere incredibili avanzamenti verso l‘obiettivo di eliminare la Rabbia e noi come Boehringer Ingelheim vogliamo fare la nostra parte.
Riferimenti
1. World Health Organization (WHO). Rabies Fact Sheet. Available at: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/rabies. Last accessed: July 2023.
2. World Health Organization (WHO), Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) and World Organization for Animal Health (OIE). Zero by 30: the global strategic plan to end human deaths from dog-mediated rabies by 2030. Available at: https://www.who.int/publications/i/item/9789241513838. Last accessed: July 2023.
3. Centers for Disease control and Prevention. Rabies around the World. Available at: https://www.cdc.gov/rabies/location/world/index.htmlhttps://www.cdc.gov/rabies/location/world/index.html. Last accessed: July 2023.