Skip to main content
MAGAZINE 365G
Image
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

Finalmente è arrivata la bella stagione, le piogge sono finite e i boschi vicino a casa pullulano di erba profumata e accogliente: cosa c’è di più bello di un pic-nic domenicale con il nostro amato cane?

Una tovaglia copre i fiori e ti accomodi sul tappeto erboso felice di sdraiarti al sole ma, d’un tratto, ti viene il sospetto di non esser solo: e se ci fossero le zecche ad aspettarvi?

 

ZECCHE NEL BOSCO E PASCOLI: IL LORO HABITAT NATURALE

Sapevi che le zecche adorano l’erba alta, il caldo umido (tipico del clima che si instaura dopo la pioggia) e le temperature alte?

La loro puntura provoca (sia sul cane che nell'uomo) eritemi e prurito, ma il pericolo maggiore deriva dal fatto che possono essere portatrici di malattie potenzialmente mortali come la Piroplasmosi, la Ehrlichiosi e la Malattia di Lyme, patologie che possono essere trasmesse anche all’uomo, se punto da una zecca infetta.

 

Zecche aperto 2

COME PROTEGGERSI DALLE PUNTURE DI ZECCA?

È molto importante proteggere in modo accurato il proprio cane, ma anche noi stessi, in particolare se si frequentano boschi, pascoli, parchi dove la vegetazione è abbondante.

La prevenzione per il cane è rappresentata dalla corretta profilassi antiparassitaria che dovrà essere affrontata con il proprio medico Veterinario e proseguita tutto l’anno.

Attenzione poi, se si è interrotta per qualunque motivo. I farmaci antiparassitari, come i collari o gli spot-on possono impiegare tempi diversi per essere totalmente efficaci come barriera contro le zecche.

Sarà quindi buona norma non interrompere il trattamento e informarsi bene del tempo impiegato a creare la giusta protezione, prima di frequentare zone a rischio.

L’uso di spray repellenti subito prima della passeggiata potrebbe potenziare l’efficacia degli antiparassitari.

ATTENZIONE ANCHE ALLA NOSTRA PROTEZIONE

Nei boschi e nei campi, è sempre bene indossare scarponcini e pantaloni lunghi, per evitare che le zecche possano pungerci nelle gambe. L’uso di spray repellenti è indicato anche per la nostra protezione.

Inoltre, sarà bene controllare sempre gli indumenti al rientro a casa, perché le zecche potrebbero essersi attaccate anche ai tessuti, soprattutto se il campo è stato poco frequentato nelle ore precedenti.

 

NOI POTREMMO ESSERE STATI I PRIMI OSPITI INCONTRATI!

La stessa cura dovrà essere dedicata anche alla spazzolatura del cane, che si dovrà controllare soprattutto nelle parti ventrali, tra le dita, sotto al collo, nella parte interna del padiglione auricolare ecc.
Se dopo aver messo l’antiparassitario noti qualche zecca camminare sul cane, significa che il prodotto sta funzionando e che il parassita sta morendo.
Toglilo e distruggilo (inserendolo in un barattolo con dell’alcool).

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane pastore steso sul pavimento con segni di LEISHMANIOSI
Parassiti e malattie

I sintomi iniziali della leishmaniosi nel cane

leggi tutto
Gatto anziano con osteoartrite sdraiato nella sua cuccia
Parassiti e malattie

OSTEOARTRITE NEL GATTO

leggi tutto
Mano che pulisce la pancia a un gattino
Parassiti e malattie

Parassiti intestinali nel gatto

leggi tutto
Gatto con lesioni da rogna vicino alle orecchie
Parassiti e malattie

Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere

leggi tutto
Zanzare al tramonto
Parassiti e malattie

Filaria: quali sono i sintomi

leggi tutto
Bambina che abbraccia cane bianco barboncino
Parassiti e malattie

Cosa s’intende per zoonosi

leggi tutto
Gioco Aperto Cuccioli
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Piccoli Rettili
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Parassiti Inverno
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Tosse
Parassiti e malattie

Tosse dei canili: cause e cura

leggi tutto
Zanzare pappataci
Parassiti e malattie

Zanzare e pappataci nei cani

leggi tutto
Rabbia
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Tenia cane
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
Image
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filariosi
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
Lyme
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Erlichiosi
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Vermi polmonari
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Vermi intestinali
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Thelazia
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Zecche
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Pulci
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto